Un immobile isolato, in termini di benefici, significa forte riduzione delle spese di riscaldamento, sensibile miglioramento del comfort abitativo in tutte le stagioni, riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante da un ridotto consumo energetico, scarsa necessità di manutenzione nel tempo e forte protezione della quiete termica determinata dall’isolamento termico dall’esterno. L’isolamento termico consente di ridurre il fabbisogno termico.
Una kwh risparmiata mediante l’isolamento termico vale di più di una kwh risparmiata con l’uso del più efficiente sistema di riscaldamento/raffrescamento, perché il ciclo di vita dei materiari termoisolanti è molto più lungo rispetto a quelle degli impianti.
I sistemi di isolamento a cappotto non sono tutti uguali. La scelta di un sistema isolante rispetto ad un atro non deve limitarsi solamente a considerazioni di tipo economico, ma deve prendere in esame soprattutto aspetti di comfort e benessere abitativo.
Il tetto ventilato risponde all'esigenza di far circolare aria sotto tegola, in modo da garantire una maggiore regolazione termica ed una migliore condizione abitativa. Il tutto studiato appositamente per ottenere un notevole risparmio energetico con conseguente risparmio economico nel tempo.
Caratteristiche tecniche
Nel tetto ventilato si osserva che l'intercapedine tra l'isolante e l'OSB crea un flusso d'aria che partendo dalla linea di gronda sfocia all'altezza del colmo. In questo modo si risolvono i problemi di traspirabilità grazie ad un'azione di trasporto del vapore acqueo che ne consente una rapida eliminazione. Questo sistema di coibentazione migliora la vivibilità del sottotetto in tutte le stagioni, in particolare grazie ai diversi strati isolanti ciascuno con una precisa funzione: isolamento termico e acustico, sfasamento termico. La microventilazione sotto tegola mantiene una temperatura costante del manto di copertura e svolge un'azione di supporto alla ventilazione.
Il riscaldamento a pavimento è un sistema per il riscaldamento di ambienti domestici e aziendali alternativo al tradizionale riscaldamento con radiatori.
Nel riscaldamento a pavimento il controllo della temperatura è affidato a tubazioni ad alta resistenza meccanica e termica, annegate nello spessore del pavimento, in cui circola un fluido caldo a bassa temperatura.
La temperatura dell'acqua che circola nelle tubazioni è orientativamente compresa tra i 35° e 40°: si tratta di un valore che può variare in funzione di diversi fattori, come la temperatura desiderata nell'ambiente da riscaldare, le condizioni climatiche, il rivestimento utilizzato per il pavimento.
Il riscaldamento dell'ambiente avviene per irraggiamento: i tubi attraversati dall'acqua calda riscaldano il pavimento, che a sua volta riscalda la casa.
Le tubazioni sono posate su appositi pannelli isolanti a cellule chiuse con disegno a nocche, opportunamente accoppiate con fogli in PVC per aumentarne la resistenza alle sollecitazioni e all'umidità. I tubi sono in genere bloccati tra le nocche dei pannelli isolanti per semplice pressione.
Lo stesso impianto può essere utilizzato per il raffrescamento delle stanze durante la stagione calda: in questo caso, i tubi sono attraversati da acqua refrigerata a 15-18°C.
Con riferimento all'ambito domestico, i pannelli radianti possono essere impiegati per garantire un efficiente riscaldamento delle diverse stanze di casa. Il riscaldamento a pavimento può ad esempio trovare impiego nella gestione della temperatura della stanza da bagno (eventualmente in combinazione con pannelli radianti installati nelle pareti verticali), con evidenti vantaggi durante le stagione fredda: si esce dal box doccia o dalla vasca da bagno e si viene accolti da un piacevole tepore nonostante le rigide temperature esterne, eventualità impensabile con i tradizionali radiatori a parete.
La regolazione della temperatura delle varie stanze può essere agevolmente controllata grazie all'installazione di un termostato in ogni stanza, la cui funzione è quella di regolare una valvola posta sul collettore da dove partono le tubazioni. Questo sistema permette di ottenere la solita temperatura in ogni stanza. Esistono anche altre tipologie di regolazione, benché quella descritta sia la più semplice e la più utilizzata.
Gli impianti a pannelli radianti possono essere utilizzati, da soli o abbinati ad appositi sistemi per il trattamento dell'aria, in contesti diversi da quello domestico: scuole, hotel, palestre, piscine, ospedali, biblioteche, capannoni e magazzini. Possono altresì essere installati in corrispondenza di scalinate, garage e parcheggi, piste di aeroporti e campi sportivi per contrastare la formazione di neve e di ghiaccio sulla superficie di queste strutture.
POMPA DI CALORE
La pompa di calore è il generatore di acqua calda e fredda perfetto per l’impianto di riscaldamento e raffrescamento della tua casa. Il suo impiego consentirà di ridurre al minimo i costi d’esercizio grazie alle elevate prestazioni e salvaguardare l’ambiente utilizzando fonti energetiche rinnovabili. Può sopperire all’intero fabbisogno termico dell’edificio, producendo acqua calda e fredda per l’impianto di riscaldamento/raffrescamento e acqua calda sanitaria il tutto con una sola apparecchiatura.
la deumidificazione ambientale è comunque indispensabile per :
- Garantire condizioni di evaporazione corrette per le persone che soggiornano
nell’ambiente;
- Per aumentare il rendimento dell’impianto a pavimento ai fini
dell’abbattimento del calore sensibile, riducendo la temperatura di rugiada.
Cosa sono gli Impianti elettrici intelligenti? E' la domotica...
Sono impianti elettrici all'avanguardia tecnologica che rendono la casa un luogo unico per comfort, sicurezza e benessere.
Con un Impianto elettrico intelligente è possibile fondere i diversi apparati di un'abitazione sfruttandone appieno le potenzialità.
Domotica vuol dire integrazione intelligente degli apparati. Infatti, con unico sistema, si possono comodamente gestire: sicurezza (fughe di gas, incendio, allagamento, anti-intrusione, TV a circuito chiuso, allarmi tecnici, chiamate di soccorso), climatizzazione (caldaie, condizionatori, temperature nei vari ambienti), illuminazione, motorizzazioni (tende, scuri, serrande, basculanti, cancelli, porte), prese elettriche, consumi elettrici, comunicazione (telefonia/dati, video-citofonia), multimedialità (TV SAT, cinema in casa, diffusione audio/video), irrigazione, elettrodomestici, ecc.
Approfittare degli impianti elettrici intelligenti significa voler bene a se stessi e ai propri familiari. Un impianto domotico aumenta la qualità della vita, riduce lo stress e rende sicura la vostra abitazione.
Conosciuti anche come Pannelli solari vetrati, collettori a piastra o collettori piani
Questi tipi di pannelli solari sono la soluzione più utilizzata e presentano un ottimo rapporto qualità/prezzo/prestazioni. Sono stati progettati per durare almeno vent’anni e forniscono acqua calda da 30° a 60°, a seconda della stagione e della posizione del pannello.
Come per i generici pannelli solari, sono costituiti da un assorbitore (formato da lamine e da un sistema idraulico contente il fluido termovettore) e da un vetro coprente l’assorbitore stesso il quale assolve una importante funzione. Il vetro ha la caratteristica particolare di essere trasparente alla luce del sole (in modo da far passare i raggi) ma è opaco ai raggi infrarossi. In questo modo vengono trattenuti evitando importanti dispersioni di calore. Per potenziare ancora di più il sistema, alcuni vetri vengono trattati con una sostanza elettrochimica che aumenta la capacità di trattenimento.
Quando l’assorbitore viene scaldato dai raggi solari emette energia sotto forma di radiazioni infrarosse. Possedendo una grande quantità di energia, è importante che non si disperdano nell’aria per cui il vetro del pannello viene realizzato opaco in modo da ridurre le dispersioni di calore e creare un vero e proprio effetto serra.
A loro volta i pannelli solari termici piani possono suddividersi in:
I pannelli solari fotovoltaici permettono di produrre energia elettrica dal sole. Rappresentano una delle fonti di energia rinnovabile più promettente, sulla quale molti stati stanno investendo per favorirne lo sviluppo e per ridurne i costi.
Attualmente, se non ci fossero gli incentivi statali, produrre energia da impianti fotovoltaici avrebbe costi non competitivi rispetto alla produzione da combustibili fossili.
Proprio per questo motivo lo Stato italiano fornisce una tariffa incentivante che permette di ripagare il costo iniziale dell’investimento nel giro di circa 10 anni.
La speranza è quindi quella di riuscire a diminuire i costi di produzione di questi impianti e di aumentarne l’efficienza in modo da portarli velocemente allo stesso livello di convenienza dei combustibili fossili e delle altre inquinanti fonti di energia non rinnovabile.
La ventilazione meccanica a doppio flusso è uno dei sistemi più efficienti.
Il cuore del sistema è l’unità di ventilazione con recupero di calore. Il suo principio di funzionamento è basato su un doppio flusso di aria: un flusso di aria esausta estratto dall’ambiente interno ed un flusso entrante di aria di rinnovo.
L’impianto di aspirapolvere centralizzato è composto di tubi a pavimento, prese a parete e di una centrale aspirante situata in un locale separato, verso la quale vengono convogliate le polveri aspirate, evitando il ricircolo di batteri nell’aria.
Pulizia e Silenzio: dato che la centrale aspirante si trova in una ambiente separato, si fanno le pulizie in assoluto silenzio ed a qualunque ora, con una potenza aspirante superiore a quella di un normale aspirapolvere.
Home Tecnology: questo sistema di aspirazione ridefinisce completamente il concetto di igiene degli ambienti, rendendolo adeguato alle esigenze della vita moderna. Ed è per questo che sempre più spesso, progettisti e tecnici del settore valorizzano i loro progetti, consigliando l’inserimento del sistema di aspirazione centralizzato nelle abitazioni.
Igiene al 100% grazie all’impianto , l’innovativo sistema di aspirapolvere centralizzato che pulisce a fondo ogni ambiente e migliora l’aria che respiriamo, garantendo igiene al 100% è possibile eliminare efficacemente la polvere e gli acari che si accumulano nelle abitazioni.
Facilità e comodità : in tutti gli angoli, con facilità. E’ facile da usare ed è praticissimo perché con il tubo flessibile si raggiunge ogni angolo della casa, senza il peso e l’ingombro dei normali aspirapolvere.
Da sempre attenta alle innovazioni tecniche per l’isolamento acustico, abbiamo introdotto la realizzazione di un tappeto fono isolante costituito da strato resiliente in gomma spruzzato a macchina, privo di interruzioni di sorta, per la riduzione delle trasmissioni dei rumori. Questo strato da realizzarsi nello spessore di 6 mm e protetto superficialmente da un materassino in polietilene reticolato espanso da 3 mm, consente di creare un tappeto acustico su misura per ogni intervento senza giunti e in perfetta aderenza al piano di posa.
Il risultato è un eccellente riduzione dei rumori impattivi da calpestio.
Ottima risulta anche l’applicazione su scale, pianerottoli e corridoi: lo strato di prodotto premiscelato dello spessore medio di 10 mm spruzzato sulle parti verticali, orizzontali e laterali dei gradini permette infatti un notevole abbattimento del rumore da calpestio generato nel vano scale.